
Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo
martedì 13 maggio 2025, ore 15:00 • Milano
L'asta inizierà tra
ASTA 294
Informazioni asta
Molti artisti gli inglesi e i francesi: da Patrick Nasmyth, pioniere del paesaggismo scozzese, a George Lance, maestro della natura morta, da Jalabert a Ziem, passando alla cruenta scena sul campo di battaglia russo di Joseph Fernand Boissard de Boisdenier, sino a giungere a due giganti dell'arte del secolo: Eugène Delacroix e Gustave Courbet.
Nell'ambito delle scoperte, si segnalano una tela pirotecnica di Mario Cavaglieri e un ritratto di Antonio Mancini; nientemeno che il barone Giorgio Sonnino, fratello dell'allora presidente del consiglio Sidney Sonnino.
Uno dei top lot è di certo il Ponte alla carraia di Luigi Gioli, con una bibliografia e un curriculum espositivo di prim'ordine, dove Firenze è raccontata come una Parigi moderna e dove lo sforzo dei cavalli è descritto con più attenzione delle numerose comparse rese con una modernità inedita per l'epoca.
> Guarda qui il catalogo della prima parte dell'asta Dipinti, Sculture e Grafiche
INDIRIZZO
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Dal 9 al 12 maggiodalle ore 10:00 alle 19:00
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni e appuntamenti:
artefigurativa.milano@finarte.it
02 3363801
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.
Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.
Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107