Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 20 giugno 2023 e mercoledì 21 giugno 2023, ore 15:00 • Roma

349

Napoli - Grimaldi, Ginesio

Istoria delle Leggi e Magistrati del Regno di Napoli… in cui si contiene la polizia delle Leggi e de’ Magistrati di questo Regno sotto a Romani, Goti, Greci, Longobardi, Normanni, 1749

Stima

€ 300 - 500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Napoli, Gessari (volumi 1/4 - Simoniana (5/8) - Orsiniana (9/12), 1749 - 1771. In 4°; voll. 12 di circa 600 pagine cadauno. Legatura coeva in piena pergamena, titoli e fregi in oro al dorso.

Note Specialistiche

Monumentale opera completa dei 12 volumi. La figura del padre, Costantino, uno degli esponenti più in vista della vita politica e intellettuale napoletana del tempo, dominò la vita di Gregorio e ne orientò fin dall'inizio la formazione. Lo sottolinea lo stesso Gregorio nella Prefazione alla “Istoria delle leggi”, dove ricorda come il padre lo avesse costantemente guidato negli studi dedicati al diritto feudale e municipale del Regno, nei quali si risentono gli influssi di Giambattista Vico, suo professore di storia, filosofia e letteratura. Che l'idea e il piano dell'opera fossero di Costantino lo conferma Giustiniani al quale Ginesio lo "avea ingenuamente ben mille volte confessato". L'intento ispiratore dell'iniziativa era di riscrivere la Istoria giannoniana eliminandone i "veleni" e rafforzandone gli aspetti giuridici e storici. La “Istoria delle leggi” dipende completamente dall'opera di Giannone e ne ricalca le orme, relegando ai margini i problemi politici e religiosi, cancellando la parte anticurialista e attenuando le aspirazioni di riforma civile e religiosa che ne costituivano la parte predominante. Il risultato fu una "versione moderata” della Istoria civile.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Opera
356

Orazio, Flacco Quinto

Opera, 1733

Stima € 1.000 - 1.200

Base d'asta € 1.000

Continua a sfogliare il catalogo