Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

venerdì 15 dicembre 2023, ore 11:00 • Roma

363

Graphic Novel - Bochořáková-Dittrichová, Helena

Z meho detstvi: drevoryty (From My Childhood: Woodcuts), 1929

Stima

€ 1.500 - 2.500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Praga, Orbis, 1929. Frontespizio inciso, con 95 incisioni xilografiche in bianco e nero a piena pagina, pp. 5-14 di testo in lingua ceca a cura di Arne Novak, leggera e usuale brunitura uniforme, piccolo strappo senza perdita al margine interno della carta di guardia e della carta con il colophon, brossura editoriale in cartoncino rigido con illustrazione al piatto anteriore, camicia illustrata, lievi difetti. § Insieme nel lotto, della stessa autrice, Kristus, Praga, Tiskem A Nakladem Noviny, 1944. Con 35 xilografie in bianco e nero a piena pagina, legatura editoriale in mezza pelle e cartoncino, titolo inciso al piatto anteriore, lievi difetti. 

Note Specialistiche

PRIMA GRAPHIC NOVEL SCRITTA DA UNA DONNA, IN PRIMA EDIZIONE.

Helena Bochoráková-Dittrichová (31 luglio 1894, Vyškov, Moravia - 28 marzo 1980, Brno, Cecoslovacchia) è stata un'illustratrice, scrittrice di graphic novel e pittrice, riconosciuta come la prima scrittrice di romanzi grafici di sesso femminile.
Nata nella regione della Moravia, nel 1913 si trasferì a Brno e nel 1919 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Praga. Nel 1923 si trasferì a Parigi grazie a una borsa di studio per approfondire le tecniche di incisione e fu proprio in Francia che scoprì i romanzi xilografici dell'artista belga Frans Masereel, considerato il precursore del genere della graphic novel, che fu fonte di ispirazione per Helena. Espose regolarmente al Salon di Parigi tra il 1924 e il 1930, oltre a Anversa (1925), Filadelfia (1926), Zurigo (1927), Buenos Aires (1928) e Vienna (1934).

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.