Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

mercoledì 15 giugno 2022 e giovedì 16 giugno 2022, ore 15:00 • Roma

46

Bargagli, Scipione

Dell'imprese di Scipion Bargagli gentil'huomo sanese alla prima parte, la seconda, e la terza nuovamente aggiunte., 1594

Stima

€ 250 - 500

Lotto venduto

€ 358

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Venezia, appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1594. In 4°. Impresa di Bargagli al frontespizio, doppia pagina raffigurante l'Imperatore Rodolfo II e la sua Impresa con motto, 138 imprese in ovali nel testo, al frontespizio lacune incise che non ledono il testo, bruniture, fori di tarlo su diverse fascicoli che in alcuni casi toccano il testo, legatura del sec. XVIII  in vitello marrone, al dorso fregi impressi in oro e tassello  con titolo, restauri.

Note Specialistiche

Conchae "Come ideatore e raccoglitore di imprese la sua fama varcò i confini di Siena, specie dopo la pubblicazione del suo libro Delle imprese (La prima parte delle imprese, Siena 1578; ristampato in Venezia 1589; e "colla giunta della seconda e terza parte" e in appendice l'orazione in lode delle accademie e quella in morte di A. Piccolomini, íbid. 1594)per cui si rivolsero a lui per la scelta delle rispettive imprese le accademie degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria de' Medici. Lavoro dettato da "un vano e frivolo orgoglio gentilizio che ispirava quasi tutta la letteratura aristocratica senese di quello scorcio di secolo" (Marenduzzo), il libro aggiunge alla varia produzione sull'argomento (Giovio, Contile, Gírolamo Bargagli del Dialogo de' giuochi) forse solo il tentativo di spiegare più razionalmente l'origine e la vera natura delle imprese." DBI, sub vocis. 1 1594

Contatta il dipartimento