429
Venezia - Pedrinelli, Giovanni
Il notajo istruito nel suo ministero secondo le leggi, e la pratica della Serenissima Repubblica di Venezia, 1768
Stima
€ 100 - 200
Lotto venduto
€ 125
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
Esemplare in barbe del vol.I di questa rara prima edizione. Per la seconda, cfr. Cicogna I, 1299. A Venezia la formazione dei notai avveniva solo tramite l’apprendistato, percorso necessario perché in questo campo la Repubblica non prevedeva scuole. Nel 1538 venne istituito in Venezia un insegnamento di ars notarie, ma ad esclusivo beneficio dei membri della cancelleria [Pedani, 61]. Solo nel 1632 il Senato regolò con una legge le modalità dell’apprendistato. Il massimo interessamento della Repubblica Veneta in questo campo si ebbe alla metà del‘700, quando i Conservatori alle leggi incaricarono il proprio avvocato fiscale, Giovanni Pedrinelli, di raccogliere in un testo la legislazione sul notariato e, con brevi spiegazioni, le formule dei vari tipi di atti. Ne nacque l'opera "Il notaio istruito nel suo ministero" che i Conservatori ordinarono a tutti i notai di acquistare.