Precedente / Successivo

Il Bel Viaggio / Asta di beneficenza

martedì 06 maggio 2025, ore 22:30 • Milano

13

Marchesi Antinori

Cantina Marchesi Antinori nel Chianti Classico

Base d'asta

€ 1.200

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 1.200

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 06 maggio 2025 alle ore 22:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Experience per 4 persone: Visita privata alla Tenuta Tignanello, nel cuore del Chianti Classico, con degustazione di una selezione dei vini prodotti nella Tenuta, incluso un pranzo o cena ed un pernottamento presso Villa Tignanello per una notte.
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, da cui si producono gli omonimi vini, i pionieri dei così detti “Super Tuscan” che sin dalla metà degli anni ‘70 hanno contribuito a dare il via a quello che viene chiamato il “Rinascimento del vino italiano”. L’attuale villa padronale cinquecentesca è stata costruita sulle fondamenta di una tenuta risalente al 1346, quando la terra apparteneva ai Buondelmonti, come molta parte della Valle della Pesa. Nel XVII secolo passò ad un ramo cadetto dei Medici che la nominarono Fonte dei Medici e quindi alla famiglia Antinori a metà del 1800. Villa Tignanello è quindi un luogo storico e privato, aperto solo agli ospiti della famiglia Antinori.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare info@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.