Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

venerdì 15 dicembre 2023, ore 11:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

142

Mussard, Pierre

Historia Deorum Fatidicorum, Vatum, Sibyllarum, Phoebadum, apud priscos illustrium: Cum eorum Iconibus. Praeposita et dissertatio de divinatione et oraculis., 1675

Stima

€ 800 - 1.000

Lotto venduto

€ 774

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Genevae, Sumptibus Petri Chovet, MDCLXXV (1675). In 4°, front. ill., pp. (8)-239 (mal num. 249)-(5), con 45 tavole incise in rame da Jean Louis Durant nel testo. Leggera brunitura, lievi fioriture, piccola macchia al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico. 

Note Specialistiche

Edizione originale. Esemplare di prima tiratura o prova di stampa di questa importante opera sugli antichi profeti, indovini, sibille, ecc. corredata dalle belle incisioni del Durant raffiguranti i vari personaggi inquadrati in artistiche cornici allegoriche (tra le altre Mercurio Trimegisto, Pitagora, la Sibilla, Serapide ecc.). Mussard nacque a Ginevra e fu un teologo protestante, esiliato dai calvinisti a causa della sua fede nella salvezza universale. Nelle sue opere cercò di stabilire la derivazione delle tradizioni della Chiesa Cattolica Romana da fonti pagane. Cfr. Caillet p. 519 (Che cita l'edizione del 1680). Barbier II, 1272; Nardini, 324.

Contatta il dipartimento