Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

giovedì 20 giugno 2019, ore 11:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

92

Pontano, Giovanni Gioviano

De bello neapolitano et de sermone, 1509

Stima

€ 400 - 600

Lotto venduto

€ 1.536

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Napoli,per Sigismundum Mayr Alemannum..., mense Augusto1509. In 2°. Due opere in un vol. Spazi per capilettera, marginali aloni su alcune carte finali, glosse e postille in alcune parti del testo, legatura in mezza pergamena e cartone marezzato.
Prima edizione curata da Pietro Summonte, il cui nome figura al verso del titolo e nel colophon. Unica opera storica del Pontano, il De bello Neapolitano venne utilizzato dagli storici che si occuparono delle vicende del regno di Ferrante I d’Aragona, come fonte autorevole del lungo conflitto seguito alla prima congiura dei Baroni. il De Sermone rappresenta uno dei primi trattati rinascimentali sull'etichetta di Corte e sui cerimoniali, quasi 20 anni antecedente il Cortegiano di Castiglione.

Note Specialistiche

Prima edizione curata da Pietro Summonte, il cui nome figura al verso del titolo e nel colophon. Unica opera storica del Pontano, il De bello Neapolitano venne utilizzato dagli storici che si occuparono delle vicende del regno di Ferrante I d’Aragona, come fonte autorevole del lungo conflitto seguito alla prima congiura dei Baroni. il De Sermone rappresenta uno dei primi trattati rinascimentali sull'etichetta di Corte e sui cerimoniali, quasi 20 anni antecedente il Cortegiano di Castiglione.

Contatta il dipartimento