
Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo
mercoledì 08 giugno 2022, ore 15:00 • Milano
L'asta inizierà tra
ASTA 140
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Dal bolzanino Carl Moser, qui rappresentato da un Autoritratto di grande intensità emotiva che dialoga con il secessionismo d’oltralpe, al romano Enrico Coleman, con una serie di opere prime; dal veronese Ercole Calvi con due capolavori raffiguranti rispettivamente Roma da Castel Sant’Angelo e Torre Annunziata, scene brulicanti di comparse, quest’ultima con bimbi che giocano sulle rive del mare. La pacatezza quasi magica delle figure sulla costa napoletana di Giuseppe Laezza, qui al suo massimo espressivo, si confronta con l’ironia meneghina di Luigi Conconi, che ci regala un Dieci in filosofia (a pieni voti), esposto alla mostra postuma della Galleria Pesaro del 1920. A questo momento scapigliato, si ricollega anche Emilio Gola, qui con alcune opere selezionate.
Dal romano Attilio Simonetti, con un idillio letterario ambientato a Mantova, si passa a Vincenzo Cabianca che, con taglio moderno, ci porta a Castiglioncello. Nella modernità ci catapultano un magnifico paesaggio del 1932 di Piero Marussig e Pio Semeghini, con un ritratto femminile dalla collezione Gian Ferrari, risalente al 1930.
Il pavese Alfredo Prosa ci propone un divisionismo rasserenante e monumentale mentre Eugenio Cecconi un suo capolavoro macchiaiolo, l’Ombrellino bianco. Per la prima metà dell’Ottocento, vale la pena segnalare una rara tela del trapanese Giuseppe Errante (peraltro attivo alla Reggia di Caserta) e la tela-manifesto di Francesco Inganni, L’uscita dell’Arca di Noè dopo il diluvio; un sontuoso repertorio di animali realizzati in punta di pennello.
Venezia e il veneto di certo non mancano; dalle firme più richieste del momento, come Emanuele Brugnoli o Vittore Zanetti Zilla, sino a Federico Moja, il maestro di prospettiva e paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Chiude la selezione dei bronzi, caratterizzata dalla qualità delle fusioni: da Troubetzkoy a un memorabile ritratto di Puccini realizzato da Alberto Dressler, da una bagnante di Mario Restelli pensata emergere dalle acque per la realizzazione di un centrotavola, alle tumultuose e appassionate coppie di Nicola Neonato.
INDIRIZZO
Milano / Via Paolo Sarpi, 6
(come raggiungerci)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte
Per maggiori informazioni:
ottocento@finarte.it
Milano 02 3363801
Roma 06 6791107
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
ROMA24-25 maggio
dalle 10:00 alle 18:00
*Una selezione di lotti
PREVIEW ROMA
24 maggio 2022, ore 18.30
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
MILANO
5-7 giugno
dalle 10:00 alle 18:00
8 giugno
dalle 10:00 alle 13:00
Milano / Via Paolo Sarpi, 6
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.
Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.
Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (107)
- Venduto (111)
- A. Basile (Scuola italiana fine XIX - inizi XX secolo) (1)
- Ajmone Lidio (1)
- Allason Silvio (1)
- Anivitti Filippo (1)
- Attribuito a Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919) (1)
- Attribuito a Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901) (1)
- Attribuito a Mario Puccini (Livorno 1869 - Firenze 1920) (1)
- Attribuito a Normann Adelsteen (Bodin 1848 - Oslo 1918) (1)
- Avigdor René (1)
- Barilli Cecrope (1)
- Barison Giuseppe (1)
- Barucci Pietro (1)
- Bazzaro Leonardo (2)
- Bellosio Carlo (1)
- Bertini Giuseppe (1)
- Biseo Cesare (1)
- Borgiotti Mario (1)
- Borrani Odoardo (1)
- Borrel André (1)
- Bouché Louis-Alexandre (1)
- Brignoli Luigi (2)
- Brugnoli Emanuele (2)
- Bruni Lev (1)
- Buscaglione Giuseppe (1)
- Cabianca Vincenzo (1)
- Cagnoni Amerino (1)
- Calvi Ercole (2)
- Canonica Pietro (1)
- Carlandi Onorato (1)
- Carosi Alberto (1)
- Carozzi Giuseppe (1)
- Catti Aurelio (1)
- Cavalleri Giovanni (1)
- Cecchini Prichard Eugenio (1)
- Cecconi Eugenio (2)
- Cecconi Lorenzo (1)
- Cercone Ettore (1)
- Chudiakov Vassily (1)
- Ciani Cesare (1)
- Ciardi Beppe (1)
- Cifariello Filippo Antonio (1)
- Coleman Enrico (3)
- Colmo Giovanni (1)
- Conconi Luigi (2)
- Consoni Nicola (1)
- Cordrey John (1)
- Corsi di Bosnasco Giacinto (2)
- Cundall Charles Ernest (1)
- Dalbesio Adolfo (1)
- De Bernardi Domenico (1)
- De Gregorio Francesco (1)
- De Pisis Filippo (1)
- Delacroix Auguste (1)
- Dessoulavy Thomas (1)
- detto Frix (attivo fine XIX secolo - inizio XX) (4)
- Díaz de la Peña Narcisse Virgilio (2)
- Domenici Carlo (1)
- Dressler Alberto (1)
- Durando-Togo Richard (1)
- Enjolras Delphin (1)
- Errante Giuseppe (1)
- Fasanotti Gaetano (1)
- Faustini Modesto (1)
- Ferranti Carlo (1)
- Ferrari Arturo (1)
- Ferrari Berto (1)
- Filippelli Cafiero (2)
- Follini Carlo (2)
- Fontana Roberto (4)
- Frisia Donato (1)
- Gabani Giuseppe (1)
- Gallotti Alessandro (1)
- Garino Angelo (1)
- Gheduzzi Cesare (2)
- Ghersi detta Mimina Guglielmina (1)
- Ghiglia Paulo (1)
- Gignous Lorenzo (1)
- Gioja Edoardo (1)
- Gioli Luigi (1)
- Giorgi Antonio Ruggero Maria (1)
- Gola Emilio (2)
- Griselli Italo (1)
- Guadagnini Anacleto (1)
- Gussoni Vittorio (1)
- Guzzardi Giuseppe (1)
- Huber Ernst (2)
- Inganni Francesco (1)
- Jean Frixione (4)
- Laezza Giuseppe (2)
- Lallich Giuseppe (1)
- Launay Léon (1)
- Lemmi Fausto (1)
- Liegi Ulvi (1)
- Lilloni Umberto (1)
- Locatelli Romualdo (1)
- Lucchesi Giorgio (1)
- Lupo Alessandro (2)
- Luxardo Lazzaro (1)
- Magni Giuseppe (7)
- Mainella Raffaele (1)
- Mariani Pompeo (1)
- Marussig Piero (1)
- Marzi Ezio (3)
- Massani Pompeo (1)
- Mazzolani Enrico (2)
- Moia Federico (1)
- Montanari Ettore (1)
- Montani Carlo (1)
- Morello Federico (1)
- Moretti Foggia Mario (1)
- Moser Carlo (1)
- Müller Carl (1)
- Muzii Alfonso (1)
- Nardi Spada Gianna (1)
- Natali Renato (1)
- Neonato Nicola (2)
- Novo Stefano (2)
- Orell Argio (1)
- Paggiaro Emilio (2)
- Palazzi Bernardino (1)
- Paoletti Rodolfo (1)
- Pariani Alfredo (1)
- Pinelli Bartolomeo (3)
- Pisa Alberto (1)
- Pobbiati Mario (2)
- Polloni Silvio (3)
- Pontecorvo Raffaele (1)
- Pozzi Gino (1)
- Prosa Alfredo (1)
- Raggio Giuseppe (1)
- Renda Giuseppe (1)
- Restelli Mario (1)
- Ricciardi Oscar (2)
- Riva (Scuola italiana del XX secolo) G. (1)
- Roesler Franz Ettore (1)
- Romiti Gino (1)
- Rotta Antonio (1)
- Sacheri Giuseppe (2)
- Sala Paolo (1)
- Salvini Innocente (1)
- Sani Alessandro (1)
- Sassi Pietro (1)
- Scattola Ferruccio (1)
- Scuola europea del XIX secolo (1)
- Scuola europea del XX secolo (1)
- Scuola italiana (1)
- Scuola italiana del XIX secolo (1)
- Scuola italiana del XX secolo (1)
- Scuola piemontese (1)
- secolo XIX (1)
- seconda metà XIX secolo (1)
- Semeghini Pio (1)
- Senape Antonio (2)
- Serralunga Luigi (1)
- Siccardi Giuseppe (4)
- Sidoli Nazzareno (1)
- Signorini Giuseppe (1)
- Simonetti Alfonso (1)
- Sirombo Giovanni (1)
- Siviero Carlo (1)
- Spinelli Gaetano (1)
- Stanfield George Clarkson (1)
- Stefanori Attilio (2)
- Strachota Joseph Franz (1)
- Tito Ettore (1)
- Tosi Arturo (1)
- Troubetzkoy Paolo (1)
- Vaccari Alfredo (1)
- Verni Arturo (1)
- Vervloet Franz (1)
- Von Ruppert Otto (1)
- Zanetti Zilla Vittore (1)
- Zhukovsky Stanislav Yulianovich (1)
- Zonaro Fausto (1)
- 1800-1899 (15)
- 1900-1909 (2)
- 1910-1919 (4)
- 1920-1929 (6)
- 1925/30 (1)
- 1930-1935 (1)
- 1930-1939 (10)
- 1940-1949 (8)
- 1950-1959 (1)
- circa 1880 (1)
- Dipinti (196)
- Disegni (5)
- Opere su carta (1)
- Sculture (15)
- Stampe (1)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 24
Attribuito a Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901)
Scena storica rinascimentale
Stima € 1.200 - 1.500
Lotto chiuso
- 48
Attribuito a Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919)
Allo specchio
Stima € 1.200 - 1.500
Lotto chiuso