
Vini Italiani e Distillati
mercoledì 15 luglio 2020, ore 15:00 • Milano
L'asta inizierà tra
ASTA 53
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Via Paolo Sarpi, 6
(come raggiungerci)
TORNATA UNICA
ore 15:00
Anche il Dipartimento di Vini e Distillati arricchisce il denso calendario di aste che Finarte organizza a cavallo fra la primavera e l'estate: il 15 luglio verranno battuti a Milano nella sede di Finarte un selezionato numero di lotti dei più grandi vini italiani, fra i quali una Magnum di Monfortino di Giacomo Conterno del 1995 in compagnia di Gaja e Prunotto per i vini delle Langhe, una nutrita schiera di Supertuscan con Solaia e Sassicaia e Tignanello in evidenza per i vini della Toscana, selezioni di Bertani d'annata a rappresentare i vini del Veneto; completano l'offerta alcuni distillati rarissimi, fra i quali spiccano il Cognac Cristal Baccarat Remy Martin nel prezioso cristallo e un Prestonfield Old Single Malt Scotch Whisky del 1967.
Le offerte saranno raccolte a partire da lunedì 22 giugno attraverso la piattaforma online di Finarte, pronta a ricevere tutti i bid e a mostrare in ogni momento il valore più alto proposto per ogni lotto; il giorno dell'asta, la sale e i telefoni si misureranno in diretta con la piattaforma per l'aggiudicazione dei lotti
In collaborazione con:

Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Condizioni di Vendita
Ricercando tra collezioni prestigiose, il Dipartimento seleziona e cataloga vini pregiati e rari di scenario internazionale, con particolare attenzione ai vini italiani. Tra le bottiglie più apprezzate dai collezionisti e amatori si confermano per l’Italia i Supertuscan – come Sassicaia, Masseto, Solaia, Ornellaia – e vini come l’Amarone di Quintarelli e Dal Forno, il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno o di Mascarello e molti altri , il Brunello di Montalcino come Soldera; mentre per la Francia, i più importanti Châteaux di Bordeaux – come Lafite Rothschild, Latour, Mouton Rothschild, Cheval Blanc, Margaux – i famosi Domains di Borgogna – come Romanée-Conti, Ramonet, Comte de Vogué, Romanée-Conti, Coche Dury, Rousseau, Jadot, Mugnier, Dugat-Py, Sauzet, Ponsot – ed i prestigiosi Champagne, come Dom perignon, Cristal e Salon.
Per gli appassionati di distillati si offre una selezione dedicata di Whisky, Cognac, Rum e Armagnac pregiati, come Macallan.
I nostri esperti sono a disposizione dei clienti per valutazioni e consulenze in questo settore che vede sempre più crescita di interesse.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
vini@finarte.it
02 3363801
Le aste sono in collaborazione con
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (88)
- Venduto (61)
- Abruzzo (1)
- Armagnac (1)
- Bolgheri (3)
- Calvados (1)
- Champagne (5)
- Chianti (6)
- Cognac (2)
- Cote Chalonnaise (1)
- Cote de Castillon (1)
- Francia (4)
- Langhe (41)
- Margaux (1)
- Messico (1)
- Montalcino (10)
- Napa Valley (1)
- Pauillac (5)
- Piedmont (3)
- Piemonte (7)
- Portogallo (5)
- Saint-Emilion (1)
- Scozia (10)
- Sicily (1)
- Spagna (2)
- Svizzera (2)
- Toscana (1)
- Trentino - Alto Adige (1)
- Tuscany (9)
- Valpolicella (5)
- Veneto (8)
- 1910-1919 (2)
- 1930-1939 (2)
- 1940-1949 (1)
- 1950-1959 (12)
- 1960-1969 (17)
- 1970-1979 (14)
- 1980-1989 (2)
- 1980s (1)
- 1990 (2)
- 1993 (1)
- 1994 (1)
- 1995 (2)
- 1997 (5)
- 1998 (2)
- 1999 (5)
- 2000 (2)
- 2001 (1)
- 2006 (2)
- 2010 (3)
- 2011 (1)
- 2012 (1)
- Amarone (8)
- Barbaresco (9)
- Barolo (22)
- Borgogna (2)
- Brunello di Montalcino (6)
- Champagne (6)
- Chianti (5)
- Distillati (33)
- Langhe (7)
- Montepulciano d'Abruzzo (1)
- Nessuno (41)
- Super Tuscan (8)
- Valpolicella (1)
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 13
Giuseppe Mascarello e Figli Barolo
Langhe - Barolo
1964 (-1 bt: Liv. 1)
Venduto € 70
(diritti d'asta esclusi)