
Incanti d'Arte
martedì 19 settembre 2023 e mercoledì 20 settembre 2023, ore 11:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 202
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni:
incanti@finarte.it
+39 06 6791107
Tornate
Martedì 19 settembre 2023, ore 15:00 - TORNATA 2 (lotti 127-333)
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 11:00 - TORNATA 3 (lotti 334-468)
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 15:00 - TORNATA 4 (lotti 469-677)
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Dal 14 al 18 settembredalle 10:00 alle 18:00
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
NOTA IMPORTANTE
Ogni lotto è venduto così com’è e deve essere esaminato dal potenziale acquirente. Finarte non accetterà in alcun caso reclami.
Per questa asta non verranno rilasciati condition report per i lotti con base d'asta inferiore a € 100. Il Dipartimento sarà disponibile per l'invio dei condition report a partire da lunedì 28 agosto.
Condizioni di Vendita
Le aste di Incanti d’Arte offrono a collezionisti, curiosi e amanti del bello l’opportunità di acquistare oggetti rari e ricercati e memorabilia.
Un’ampia varietà di lotti che spazia dai vetri alle porcellane, dai mobili di alta epoca agli arredi del Novecento, dai dipinti di singolare invenzione alle curiosità scoperte in raccolte d’arte private, il tutto selezionato dagli esperti con attenzione alla qualità e alla provenienza.
L’occasione ideale per arricchire vantaggiosamente la propria collezione con qualcosa di unico e particolare.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (206)
- Venduto (471)
- 1703 – Milano (1)
- 1762) (1)
- Artista italiano (1)
- Artista neoclassico (2)
- Attribuito a Giuseppe Antonio Pianca (Agnona (1)
- Attribuito a Quirino Ruggeri (Fabriano 1883- Roma 1955) (1)
- Barbieri Silvio (1)
- Becker Edmond (1)
- Biagini Alfredo (1)
- Boselly (3)
- Brandi Giacinto (1)
- Brandimarte (2)
- Cacciapuoti Guido (11)
- Cerchia di Angelo Maria Crivelli (1)
- Clark Frederick Albert (1)
- Da Carlo Maratta (1)
- Da Giambologna (1)
- da Guido Reni (1)
- Da Perin del Vaga (1)
- Daum (3)
- De Simone Antonio (3)
- detto Giacomo Boselli Jacques (3)
- detto il Crivellone (1660 – 1730) (1)
- detto lo Stendardo Pieter (1)
- detto Michelangelo del Campidoglio (1)
- Dior (1)
- e restauratore moderno (1)
- Emile Puiforcat (1)
- fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX (1)
- fine secolo XIX - inizi secolo XX (1)
- fine secolo XVI (1)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (1)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (4)
- fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (3)
- Gallè (1)
- Gorham Silver (1)
- Hiroshige Utagawa (5)
- Hiroshige II (Chinpei Suzuki) (1)
- Imitatore di Beato Angelico (1)
- Imitatore di Michelangelo Pace (1)
- inizi del secolo XIX (4)
- inizi del XIX secolo (2)
- inizi Novecento (1)
- inizi secolo XVII (1)
- inizi secolo XX (1)
- Jensen Georg (1)
- Kuniyoshi Utagawa (2)
- Kurt Wendler (2)
- Lalique (3)
- Maniera di Abraham Brueghel (2)
- Maniera di David Teniers (1)
- Maniera di Francesco Zuccarelli (1)
- Maniera di Orazio Grevenbroeck (1)
- Maniera di Salvator Rosa (2)
- Mayo Elisabetta (1)
- Mengaroni Ferruccio (1)
- metà del secolo XIX (1)
- metà secolo XX) (1)
- Michele Fabris (attivo in Italia (1)
- Moser Koloman (1)
- Oliver William (1)
- Pittore attivo nell'Italia meridionale (1)
- Pittore attivo nell'Italia settentrionale (1)
- Scorzelli Eugenio (1)
- Scuola austriaca (1)
- Scuola bolognese (1)
- Scuola del nord Europa (1)
- Scuola dell'Italia centrale (1)
- Scuola dell'Italia meridionale (3)
- Scuola dell'Italia settentrionale (6)
- Scuola emiliana (3)
- Scuola europea (7)
- Scuola Fiamminga (1)
- Scuola fiamminga (5)
- Scuola francese (2)
- Scuola italiana (60)
- Scuola italiana del XIX secolo (3)
- Scuola italiana del XX secolo (1)
- Scuola italiana secolo XVIII (1)
- Scuola latino-americana (1)
- Scuola lombarda (1)
- Scuola napoletana (10)
- Scuola romana (3)
- Scuola veneta (2)
- secolo XIX (17)
- secolo XVII (39)
- secolo XVIII (24)
- secolo XX (7)
- Seguace dei Bassano (1)
- Seguace di David Teniers (1)
- Seguace di Guido Reni (1)
- Seguace di Mario de’ Fiori (1)
- Seguace di Rosalba Carriera (1)
- Sharaku (7)
- Toyokuni Utagawa (1)
- Toyokuni III (Kunisada Utagawa) (4)
- Utamaro Kitagawa (1)
- van Bloemen (1)
- van Loo Charles-André (1)
- Walter Almaric (1)
- Wiener Werkstätte (2)
- XVII secolo (1)
- Zaccagnini Ugo (1)
- Zhang Yong (Chen Feng) (1)
- Antiquariato (403)
- Arazzi (4)
- Argenti (1)
- Bronzi (1)
- Ceramiche, Maioliche e Porcellane (32)
- Dipinti (128)
- Dipinti e Disegni (9)
- Disegni (6)
- Giade / Coralli / Pietre dure (1)
- Icone (21)
- Miniature (1)
- Mobili / Arredi (3)
- Nessuno (5)
- Pendole (1)
- Sculture (23)
- Stampe (32)
- Vasi e Vetri (6)
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 529
Maniera di Abraham Brueghel
Anguria, melograni ed altri frutti ed un'aragosta su un tavolo
Stima € 400 - 800
Lotto chiuso
- 535
Importante busto orientalista in alabastro raffigurante odalisca, inizi secolo XX
Stima € 4.800 - 9.600
Lotto chiuso
- 546
Scuola italiana, inizi del secolo XIX
Miniatura raffigurante Ritratto di giovane gentiluomo a mezzo busto
Stima € 500 - 1.000
Lotto chiuso
- 571
Vetrina espositiva in legno e bronzo dorato, Italia centrale, secolo XVIII
Stima € 1.600 - 3.200
Lotto chiuso