
Dipinti, Sculture e Grafiche / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo
mercoledì 11 dicembre 2024, ore 15:00 • Milano
L'asta inizierà tra
ASTA 274
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Per tutti gli appassionati e, soprattutto, per chi inizia l'affascinante percorso di collezionista d'opere d'arte.
INDIRIZZO
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)
> Guarda qui il catalogo della prima parte dell'asta Importanti Dipinti e Sculture
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
6 dicembredalle 14:00 alle 19:00
7-10 dicembre
dalle ore 10:00 alle 19:00
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni e appuntamenti:
artefigurativa.milano@finarte.it
02 3363801
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.
Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.
Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (88)
- Venduto (85)
- Achini Angelo (2)
- Albieri Gino (1)
- Alebardi Angiolo (1)
- Annigoni Pietro (1)
- Arrigoni Luigi (1)
- Artista del secolo XX (1)
- Ashton Federico (1)
- Attribuito a Adeodato Malatesta (Modena 1806 - 1891) (1)
- Attribuito a Arthur John Strutt (Chelmsford 1818 – Roma 1888) (1)
- Attribuito a Jean-Victor Schnetz (Versailles 1787 – Parigi 1870) (1)
- Bakalowicz Stefan Aleksander (2)
- Barbella Costantino (1)
- Barbieri Giovanni (1)
- Bargellini Giulio (1)
- Bartezago Enrico (1)
- Bartolini Vittore Ugo (1)
- Basorini Pierangelo (1)
- Battaini Rino Gaspare (1)
- Belcastro Alfredo (1)
- Belloni Giorgio (1)
- Bersani Stefano (1)
- Bertini Giuseppe (1)
- Bertucci Giacomo (1)
- Bill Lina (1)
- Blažíček Oldřich (1)
- Bonaccorsi Antonino (1)
- Bonivento Eugenio (1)
- Borsa Paolo (1)
- Bossone Carlo (2)
- Bozzato Attilio Achille (2)
- Brambati Luigi (1)
- Briante Ezelino (1)
- Brugnoli Emanuele (1)
- Bucci Anselmo (2)
- Canino Vincenzo (1)
- Caprile Vincenzo (2)
- Carelli Gabriele (1)
- Carlandi Onorato (1)
- Chauvelot Etienne (1)
- Coleman Enrico (2)
- Conconi Luigi (1)
- Consadori Silvio (2)
- Corvaya Salvatore (1)
- Costantini Dino (1)
- Costantini Giovanni (1)
- Costetti Giovanni (1)
- Couldery Horatio Henry (1)
- Dalbono Edoardo (1)
- De Bernardi Domenico (2)
- De Lotto Annibale (1)
- De Martino Giovanni (3)
- de Paredes Vicente García (1)
- De Sanctis Giuseppe (1)
- Delitala Mario (1)
- detto Noelqui Noel (1)
- Dovera Achille (1)
- Dressler Alberto (1)
- Dudreville Leonardo (2)
- East Alfred (1)
- Felisari Enrico (1)
- Ferraguti Arnaldo (1)
- Figari Andrea (1)
- Floris Carmelo (1)
- Fontana Roberto (1)
- Fracassini Cesare (1)
- Frisia Donato (1)
- Garinei Michele (1)
- Gheduzzi Giuseppe (1)
- Ghiglia Paolo (1)
- Gignous Lorenzo (1)
- Godchaux Emile (1)
- Greiner Otto (1)
- Hopkins Mark (1)
- Jeannin Georges (1)
- Kaufmann Karl (1)
- Klinger Max (1)
- Leto Antonino (1)
- Locatelli Luigi (1)
- Lucchesi Giorgio (1)
- Maestro lombardo del secolo XIX (1)
- Mancinelli Antonio (1)
- Mantovani Luigi (1)
- Marque Maurice (1)
- Ménard Emile-René (1)
- Meucci Michelangelo (1)
- Milesi Alessandro (1)
- Miola Camillo (1)
- Moggioli Umberto (1)
- Monti Cesare (2)
- Moretti Foggia Mario (1)
- Mossa Giovanni Maria (1)
- Moynet Jean-Pierre (1)
- Mozzoni Giuseppe (1)
- Muller Richard (1)
- Natali Renato (1)
- Paltrinieri Oreste (2)
- Paoletti Sylvius D. (1)
- Pasini Alberto (1)
- Pellegatta Romeo (1)
- Pellicciotti Tito (1)
- Pho Le (1)
- Piatti Antonio (1)
- Pincherle Adriana (2)
- Pistoletto Ettore Olivero (3)
- Pizzi Carlo (1)
- Pobbiati Mario (1)
- Postiglione Luca (1)
- Prada Carlo (4)
- Pratella Attilio (1)
- Puccini Mario (1)
- Quintavalle (1)
- Reduzzi Cesare (1)
- Rolla Adolfo (1)
- Romanelli Raffaello (1)
- Romiti Gino (1)
- Rossi Dino (1)
- Rossi Vanni (2)
- Sala Paolo (3)
- Salimbeni Mario (1)
- Sani Giancarlo (1)
- Sassi Pietro (1)
- Schiavio Vincenzo (1)
- Schreiber Peter Conrad (1)
- Scoppa Radames (1)
- Scrosati Luigi (1)
- Scuola del secolo XIX (5)
- Scuola del secolo XX (1)
- Scuola francese (1)
- Scuola lombarda (3)
- Scuola veneta (1)
- secolo XIX (5)
- Sidoli Pacifico (1)
- Sollazzi Lucio (2)
- Solvegni Ettore (2)
- Todeschini Piero (1)
- Tomassi Renato (1)
- Trentini Guido (1)
- Troubetzkoy Paolo (1)
- Venzo Mario (2)
- Wehrle Marie (1)
- Zancolli Giuseppe (1)
- Zeloni Raffaele (1)
- Zingoni Aurelio (1)
- 1800-1899 (11)
- 1900-1909 (3)
- 1910-1919 (3)
- 1920-1929 (10)
- 1930-1939 (12)
- 1940-1949 (9)
- 1950-1959 (5)
- 1992 (1)
- 1994 (1)
- Dipinti (168)
- Disegni (1)
- Sculture (3)
- Stampe (1)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)