
Dipinti e Disegni Antichi
giovedì 28 novembre 2024, ore 15:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 272
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Ampia la selezione di Dipinti Antichi che offre all’incanto opere delle diverse scuole italiane ed europee dal XV al XVIII secolo. Protagoniste le due tele, note agli studi, di Giambattista Pittoni, Venere con amorini (lotto 189) e Diana dormiente con amorino (lotto 190), di squisito gusto rococò, alle quali si aggiunge l’inedito Apollo suona la lira con due putti (lotto 191), attribuito sempre al maestro veneziano e proveniente dalla medesima collezione privata.
Al centro della vendita anche una deliziosa composizione di Nicola Vaccaro raffigurante Sacra Famiglia con San Giovannino (lotto 185) e la Benedizione di San Biagio di Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco (lotto 186), opere della grande stagione napoletana barocca; e ancora, un importante San Girolamo su tavola a fondo oro di scuola piemontese (lotto 170).
Tra i top lots Venere e Diana di Giambattista Pittoni (lotti 189 e 190), a cui si aggiunge l’inedito Apollo (lotto 191), attribuito al maestro veneziano e proveniente dalla medesima collezione e due raffinate tempere a chinoiserie di Jean-Baptiste Pillement (lotti 192-193).
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Dal 24 al 27 novembredalle 10:00 alle 18:00
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Per informazioni e condition report:
dipintiantichi@finarte.it
06 6791107
NOTE IMPORTANTI
I lotti 196 e 197 sono dichiarati di eccezionale interesse storico-artistico dal Ministero della Cultura; pertanto, per questi due lotti non verrà applicata alcuna commissione d'asta all'acquirente.
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità. I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.
Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (81)
- Venduto (117)
- (Guardi Giacomo) (4)
- 1610 - Bruxelles 1690) (1)
- 1747 - Milano (1)
- 1819) (1)
- Ambito di David Teniers II (Anversa (1)
- Artista neoclassico (1)
- Attribuito a Enrico Albrici (Vilminore di Scalve 1714 – Bergamo 1773) (2)
- Attribuito a Francesco Fidanza (Roma (1)
- Attribuito a Francesco Foschi (Ancona 1710 - Roma 1780) (1)
- Attribuito a Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767) (1)
- Attribuito a Giovanni Battista Lenardi Roma 1656 -1704) (1)
- Attribuito a Luca Mombello (Orzivecchi 1518/1520 - Brescia ? 1594/1595) (1)
- Attribuito a Matthias Stomer (Amersfoort 1600-Sicilia 1650) (1)
- Attribuito a Paul Bril (Anversa 1554-Roma 1626) (1)
- Attribuito a Pietro Bellotti (1)
- Bambocciante romano (1)
- Beinaschi Giovanni Battista (1)
- Bottega dei Bassano (1)
- Bottega di Domenico Piola (Genova 1627-1703) (1)
- Bottega di Jacob Jordaens (Anversa 1593 - 1678) (1)
- Bottega di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
- Burbarini Deifebo (1)
- Casissa Nicola (1)
- Casteels III Pieter (1)
- Cipper (2)
- Codazzi Viviano (1)
- Conca Sebastiano (1)
- Da Annibale Carracci (1)
- Da Carlo Dolci (2)
- Da Correggio (2)
- da Giampietrino (1)
- Da Guido Reni (1)
- Da Pompeo Batoni (1)
- da Raffaello (1)
- Da Rembrandt (1)
- de Bridt Bernaert (1)
- De Matteis Paolo (1)
- De Rosa (1)
- de Vos Simon (1)
- detto il Canaletto (1)
- detto il Lucchese Pietro (1)
- detto il Maltese Francesco (1)
- detto il Todeschini Giacomo Francesco (2)
- detto lo Stendardo Pieter (1)
- detto Pacecco Giovan Francesco (1)
- detto Sebastiano del Piombo (1)
- Farelli Giacomo (1)
- Fieravino (1)
- fine del secolo XVI (1)
- fine secolo XVI (1)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (4)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (2)
- fine secolo XVIII (2)
- fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (2)
- fine secolo XVIII - inizio secolo XIX (1)
- Gaidano Paolo (1)
- Imitatore di Giovanni Bellini (1)
- Imitatore di Jean-Baptiste Greuze (2)
- Imitatore di Leonardo da Vinci (1)
- Imitatore di Lorenzetti (1)
- Imitatore di Sebastiano Luciani (1)
- inizi secolo XIX (2)
- inizi secolo XVII (2)
- inizi secolo XVIII (1)
- Maniera di Abraham Brueghel (1)
- Maniera di Antonio Canal (1)
- Maniera di Pieter Brueghel (1)
- metà del secolo XVIII (1)
- Passerotti Bartolomeo (1)
- Pillement Jean-Baptiste (2)
- Piola Domenico (1)
- Pittoni Giambattista (2)
- Pittore caravaggesco (2)
- Pittore caravaggesco attivo a Roma (2)
- Pittore caravaggesco francese attivo a Roma (1)
- Pittore fiammingo attivo in Italia (1)
- Pittore nordico attivo in Italia (1)
- prima metà del secolo XVII (5)
- Ricchi (1)
- Rocca Michele (1)
- Scuola bolognese (3)
- Scuola dell'Italia centrale (7)
- Scuola dell'Italia settentrionale (26)
- Scuola emiliana (6)
- Scuola fiamminga (17)
- Scuola francese (1)
- Scuola genovese (2)
- Scuola italiana (12)
- Scuola lombarda (6)
- Scuola napoletana (11)
- Scuola neoclassica (2)
- Scuola piemontese (1)
- Scuola romana (8)
- Scuola tedesca (Francoforte?) (1)
- Scuola toscana (3)
- Scuola veneta (17)
- Scuola veneto-cretese (1)
- secolo XIX (4)
- secolo XV (1)
- secolo XVI (6)
- secolo XVII (56)
- secolo XVIII (43)
- Vaccaro Domenico Antonio (1)
- Vaccaro Nicola (1)
- van Bloemen (1)
- van Dael Jan Frans (1)
- van Helmont Matthieu (1)
- Zoboli Jacopo (1)
- Dipinti (176)
- Disegni (13)
- Nessuno (9)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 195
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini
Giovane donna con selvaggina
Stima € 7.000 - 10.000
Lotto chiuso
- 196
Bartolomeo Passerotti
Ritratto di gentiluomo con figlio, a figura intera, presso uno scrittoio (tradizionalmente Girolamo Salamoni)
Stima € 80.000 - 120.000
Lotto chiuso
- 197
Paolo Gaidano
Angelo con la Veronica; Angelo con grappolo d'uva; Angelo con la Croce; e Angelo con spighe
Stima € 2.000 - 4.000
Lotto chiuso