
Dipinti e Disegni Antichi
martedì 30 maggio 2023, ore 11:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 189
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Tra i top lots due splendide Madonne con Bambino toscane di alta epoca: la più antica dipinta a fondo oro del Maestro di Mezzana, l’altra del Maestro degli Edifici Gotici, collaboratore di Sandro Botticelli tra il 1485 e il 1520, nota finora soltanto tramite una vecchia fotografia d’archivio in fototeca Berenson ma di cui da allora se ne erano perse le tracce. A queste si aggiunge l’autoritratto di Jan Soens con i due figli: il dipinto, inedito e di grande impatto visivo, fu probabilmente eseguito dal pittore durante il suo soggiorno cremonese.
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni:
dipintiantichi@finarte.it
338 2007906
Tornate
Martedì 30 maggio 2023, ore 15:00 - TORNATA 2 (lotti 76-251)
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Dal 25 al 29 maggiodalle 10:00 alle 18:00
Sabato 27 maggio alle ore 16:00 nelle sale espositive di Finarte il prof. Riccardo Lattuada discuterà dei top lots dell’asta.
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità. I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.
Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (104)
- Venduto (147)
- 1573 – 1647) (1)
- 1617 – 1677) (2)
- 1644 circa – post 1691) (1)
- 1655 – 1743) (1)
- 1686 – Venezia o Firenze (1)
- 1703 – Milano (1)
- 1755 o 1753) (1)
- 1762) (1)
- Artista fiammingo attivo a Roma (3)
- Artista fiammingo attivo a Venezia (1)
- Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale (3)
- Artista neoclassico (1)
- Attribuito a Evaristo Baschenis (Bergamo (2)
- Attribuito a Giuseppe Antonio Pianca (Agnona (1)
- Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674) (4)
- Attribuito a Marco Liberi (Venezia (1)
- Attribuito a Sebastiano Ricci (Belluno 1659-Venezia 1734) (1)
- Attribuito a Tommaso Minardi (Faenza 1787- Roma 1871) (1)
- Attribuito a Vittore Ghislandi (1)
- Beck Jacob Samuel (1)
- Bernardino Fusario (attivo in Lombardia nella prima metà del secolo XVII) (1)
- Bottega dei Bassano (1)
- Brandi Giacinto (1)
- Caccia Orsola Maddalena (1)
- Caffi Margherita (1)
- Cerchia di Angelo Maria Crivelli (1)
- Cerchia di Francesco Simonini (Parma (1)
- Cerchia di Gaspard Dughet (Roma 1615 - 1675) (1)
- Cerchia di Giovanni Battista Salvi (1)
- Cerchia di Hubert Robert (Parigi 1733 – 1808) (1)
- Cerchia di Quentin Massys (Lovanio 1466 – Anversa 1530) (1)
- Cerchia di Sebastiaan Vrancx (Anversa (1)
- Clérisseau Charles-Louis (1)
- Da Carlo Maratta (1)
- Da Correggio (1)
- da Guido Reni (1)
- Da Guido Reni (1)
- detto Fra Galgario (Bergamo (1)
- detto Fra Galgario Vittore (1)
- detto il Crivellone (1660 – 1730) (1)
- detto il Genovesino Luigi (1)
- detto il Passignano (1)
- detto il Sassoferrato (1)
- detto lo Stendardo Pieter (1)
- detto Michelangelo del Campidoglio (2)
- Domenico Cresti (1)
- Farelli Giacomo (1)
- fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX (1)
- fine secolo XVI (3)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (8)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (10)
- fine secolo XVII - inizio secolo XVIII (5)
- fine secolo XVIII (2)
- fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (1)
- fine secolo XVIII - inizio secolo XIX (2)
- fine secolo XVIII-inizi secolo XIX (1)
- Ghislandi (1)
- Gianlisi Junior Antonio (1)
- Imitatore di Duccio di Buoninsegna (1)
- Imitatore di Michelangelo Pace (1)
- Imitatore di Palma il Giovane (1)
- Imitatore di Salvator Rosa (1)
- inizi del secolo XVIII (1)
- inizi secolo XIX (1)
- inizi secolo XVI (1)
- inizi secolo XVII (1)
- inizio secolo XVII (1)
- Lauri Filippo (1)
- Lazzari Sebastiano (1)
- Maestro degli Edifici Gotici (collaboratore di Sandro Botticelli attivo a Firenze tra il 1485 e il 1520) (1)
- Maestro di Mezzana (attivo a Firenze nel secolo XIV) (1)
- Mancini Francesco (1)
- Maniera di Jacob Izaaksoon van Ruisdael (1)
- Maniera di Michelangelo Pace (1)
- Marinoni Antonio (2)
- Marinoni Bernardino (2)
- Mazzanti Ludovico (1)
- Miradori (1)
- Navarra Pietro (1)
- Pittore caravaggesco attivo a Napoli (1)
- Pittore fiammingo attivo in Italia (5)
- Pittore nordico attivo a Roma (1)
- prima metà del secolo XVI (1)
- prima metà del secolo XVII (2)
- Scuola austriaca (1)
- Scuola bolognese (4)
- Scuola dell'Italia centrale (12)
- Scuola dell'Italia meridionale (1)
- Scuola dell'Italia settentrionale (16)
- Scuola di Adam Elsheimer (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610) (1)
- Scuola emiliana (16)
- Scuola europea (1)
- Scuola fiamminga (16)
- Scuola fiorentina (3)
- Scuola francese (6)
- Scuola genovese (2)
- Scuola italiana (42)
- Scuola lombarda (8)
- Scuola napoletana (16)
- Scuola neoclassica (1)
- Scuola olandese (2)
- Scuola piemontese (1)
- Scuola romana (15)
- Scuola spagnola (1)
- Scuola toscana (4)
- Scuola umbra (1)
- Scuola veneta (9)
- Scuola veneto-cretese (1)
- secoli XVI-XVII (1)
- secoli XVII - XVIII (1)
- secolo XIX (2)
- secolo XVI (4)
- secolo XVI e restauratore moderno (1)
- secolo XVII (103)
- secolo XVIII (36)
- seconda metà del secolo XIX (1)
- seconda metà del secolo XVII (5)
- Seguace di Cornelis de Heem (1)
- Seguace di Dirck Dircksz. van Santvoort (1)
- Seguace di Giovan Battista Moroni (1)
- Seguace di Perugino (1)
- Seguace di Pierre Subleyras (1)
- Soens Jan (1)
- van Bloemen (1)
- van Loo Charles-André (1)
- 1700-1799 (1)
- Dipinti (223)
- Disegni (20)
- Nessuno (8)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 17
Scuola italiana, secolo XVII
Pagani che adorano la statua di Latona invece di quella di Niobe
Venduto € 100
(diritti d'asta esclusi)
- 24
Scuola italiana, seconda metà del secolo XIX
Veduta di borgo con sperone roccioso, cascata e ponte (Tivoli?)
Stima € 300 - 500
Lotto chiuso
- 31
Scuola dell'Italia centrale, secolo XVII
Capriccio architettonico con figure
Stima € 1.800 - 2.500
Lotto chiuso
- 34
Scuola napoletana, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII
San Vincenzo Ferrer
Stima € 800 - 1.600
Lotto chiuso
- 42
Cerchia di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato
Madonna orante
Stima € 1.800 - 2.200
Lotto chiuso