
Dipinti e Disegni Antichi
martedì 29 novembre 2022, ore 15:30 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 161
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni:
dipintiantichi@finarte.it
06 6791107
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
24-25-26-28 novembredalle 10:00 alle 18:00
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità. I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.
Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (68)
- Venduto (82)
- 1624 – 1659) (1)
- 1657 - Roma (1)
- 1706) (1)
- Artista neoclassico (1)
- Atelier di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1587 – Roma 1625) (1)
- Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674) (4)
- Attribuito a Philipp Peter Roos (1)
- Bellotti Pietro (1)
- Bottega dei Bassano (1)
- Bottega di Valerio Castello (Genova (1)
- Caccia Orsola Maddalena (1)
- Carlo Manieri (attivo a Roma 1662 - 1700) (2)
- Cerchia di Agostino Tassi (Ponzano Romano 1580 - Roma 1644) (1)
- Cesari (1)
- Codazzi Niccolò (1)
- Da Parmigianino (1)
- de Sanctis Giuseppe (1)
- della Questa Francesco (1)
- detto il Borgognone (1)
- detto il Cavalier d'Arpino Giuseppe (1)
- detto il Genovesino Luigi (1)
- detto il Tempesta Pieter (1)
- detto Michelangelo del Campidoglio (1)
- detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar (1)
- fine del secolo XVII - inizi del secolo XVIII (4)
- fine secolo XIV - inizio secolo XV (1)
- fine secolo XVI (1)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (5)
- fine secolo XVII (1)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (6)
- fine secolo XVIII (2)
- Gigliarelli Fernando (1)
- Giovanni Battista Beinaschi (Torino 1636 - Napoli 1688) e Studio (1)
- Imitatore di Lorenzo Monaco (1)
- Imitatore di Salvator Rosa (1)
- inizi del secolo XIX (1)
- inizi del secolo XVII (1)
- inizi secolo XVII (1)
- Lauri Filippo (1)
- Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) e Studio (1)
- Maniera di Adriaen Brouwer (1)
- Maniera di Gerrit Dou (1)
- Maniera di Michelangelo Pace (1)
- Maniera di Velazquez (1)
- Miradori (1)
- Mulier (1)
- Orazio Grevembroek (attivo a Napoli circa 1670 - 1730) (1)
- Parodi Domenico (1)
- Pittore bambocciante (1)
- Pittore caravaggesco fiammingo (1)
- Pittore fiammingo attivo a Genova nel secolo XVII (1)
- Pittore fiammingo attivo in Italia (2)
- Pittore francese attivo a Roma (1)
- Pittore nordico attivo in Italia (1)
- Scacciati Andrea (1)
- Scorzelli Eugenio (1)
- Scuola bolognese (4)
- Scuola del nord Europa (1)
- Scuola dell'Italia centrale (5)
- Scuola dell'Italia settentrionale (8)
- Scuola emiliana (10)
- Scuola europea (2)
- Scuola fiamminga (4)
- Scuola fiorentina (2)
- Scuola francese (1)
- Scuola francese o fiamminga (1)
- Scuola genovese (2)
- Scuola italiana (9)
- Scuola lombarda (5)
- Scuola napoletana (11)
- Scuola neoclassica (1)
- Scuola olandese (1)
- Scuola romana (10)
- Scuola senese (1)
- Scuola toscana (4)
- Scuola veneta (10)
- secolo XIX (7)
- secolo XVI (5)
- secolo XVII (46)
- secolo XVIII (13)
- seconda metà del secolo XVI (1)
- seconda metà del secolo XVII (3)
- Seguace di Francesco Albani (1)
- Seguace di Jacques Courtois (1)
- Seguace di Leonard Bramer (1)
- Seguace di Mario de’ Fiori (1)
- Seguace di Peter Lely (1)
- Seguace di Pieter Brueghel (1)
- Seguace di Pietro della Vecchia (1)
- Antiquariato (2)
- Dipinti (134)
- Disegni (14)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 103
Pittore bambocciante, secolo XVII
Cavalieri in sosta presso una taverna
Stima € 1.800 - 2.200
Lotto chiuso
- 105
Scuola dell'Italia centrale, seconda metà del secolo XVII
Educazione della Vergine
Stima € 1.200 - 2.400
Lotto chiuso
- 110
Maniera di Michelangelo Pace, detto Michelangelo del Campidoglio
Natura morta con frutti autunnali
Stima € 600 - 800
Lotto chiuso
- 114
Attribuito a Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706)
Pastore a riposo con armenti
Stima € 1.200 - 1.800
Lotto chiuso
- 116
Scuola veneta, secolo XVIII
Paesaggio fluviale con pastori e armenti e casolari in lontananza
Stima € 1.500 - 3.000
Lotto chiuso
- 123
Scuola toscana, secolo XVI
Predella con quattro Santi ai lati e Cristo al centro
Stima € 5.000 - 10.000
Lotto chiuso
- 131
Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674)
Scena di genere con mendicante e cavalieri
Stima € 3.000 - 6.000
Lotto chiuso
- 132
Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674)
Popolani e viandanti presso un pozzo
Stima € 3.000 - 6.000
Lotto chiuso
- 133
Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674)
Scena di genere con anziano che mangia la zuppa e due bambini
Stima € 3.000 - 6.000
Lotto chiuso
- 134
Attribuito a Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674)
Venditore ambulante di frittelle con popolani
Stima € 3.000 - 6.000
Lotto chiuso