Immagine asta

Dipinti e Disegni Antichi

martedì 16 novembre 2021, ore 15:00 • Roma

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 117

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Più di cento capolavori dell'arte antica dal XIV al XVIII secolo verranno battuti in asta nella nostra sede di Roma il prossimo 16 novembre. Tra le opere d'arte da non perdere spiccano una Sibilla Cumana del barocco genovese e "Cecilia e l'Angelo", una tela inedita di Giovan Giacomo Sementi.

Martedì 16 novembre, ore 15:00
Tornata unica (lotti 1-110)


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)


NOTA IMPORTANTE
I lotti con stima pari o inferiore a € 500 non sono passibili di restituzione da parte degli acquirenti

Tornata

Martedì 16 novembre 2021, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-110)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

Da venerdì 12 a lunedì 15 novembre
dalle ore 10:00 alle 18:00

Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità.  I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.

Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (33)
  • Venduto (76)
€ 0 € 47.380
  • Attribuito a Carlo Cignani (Bologna 1628-Forlì 1719) (1)
  • Attribuito a Guillaume Courtois (Saint-Hippolyte 1628-Roma 1679) (1)
  • Attribuito a Niccolò Berrettoni (Palermo 1646 - 1707) (1)
  • Attribuito a Pier Francesco Mola (Colderio 1612 - Roma 1666) (1)
  • Attribuito a Ventura Salimbeni (Siena 1568 - 1613) (1)
  • Attribuito Taddeo Zuccari (Sant'Angelo in Vado 1529 – Roma 1566) (1)
  • Calza Antonio (1)
  • Cerchia di Francesco Bassano (Bassano del Grappa 1549-Venezia 1592) (1)
  • Conca Sebastiano (1)
  • da Raffaello (1)
  • Dandini Pier (1)
  • de Pietri Pietro Antonio (1)
  • Del Po Giacomo (1)
  • detto Micco Spadaro Domenico (1)
  • Diebolt Jean-Michel (1)
  • Fidanza Gregorio (1)
  • fine secolo XV (1)
  • fine secolo XVI (2)
  • fine secolo XVII (2)
  • Francken Ambrosius (1)
  • Francken II Frans (1)
  • Gargiulo (1)
  • Imitatore di Bernardino Luini (1)
  • inizi del XIX secolo (1)
  • Jan van Scorel (Alkmaar 1495 - Utrecht 1562) e bottega (1)
  • Kaisermann Franz (1)
  • Mancini Francesco (1)
  • Masucci Agostino (1)
  • Narici Francesco (1)
  • Olivero Pietro Domenico (1)
  • Parodi Domenico (1)
  • Pittore accademico del secolo XVIII (1)
  • Pittore fiammingo attivo a Roma (1)
  • Pittore fiammingo attivo in Italia (1)
  • Pittore francese attivo a Roma nel secolo XVIII (1)
  • Preti Gregorio (1)
  • prima metà del secolo XVII (1)
  • prima metà del secolo XVIII (3)
  • Recco Giovanni Battista (1)
  • ROOS JOHAN MELCHIOR (1)
  • Rosa Salvator (1)
  • Rossi Giovanni Battista (1)
  • Saftleven Herman (1)
  • Scuola bolognese (1)
  • Scuola dell'Italia meridionale (1)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (2)
  • Scuola di Anversa (1)
  • Scuola emiliana (2)
  • Scuola europea (1)
  • Scuola ferrarese (1)
  • Scuola fiamminga (4)
  • Scuola fiamminga secolo XVII (1)
  • Scuola francese (1)
  • Scuola genovese (2)
  • Scuola inglese (1)
  • Scuola italiana (14)
  • Scuola lombarda (1)
  • Scuola napoletana (7)
  • Scuola neoclassica (1)
  • Scuola olandese (1)
  • Scuola romana (16)
  • Scuola veneta (6)
  • secolo XIX (5)
  • secolo XVI (3)
  • secolo XVII (26)
  • secolo XVIII (12)
  • secolo XX (1)
  • seconda metà del secolo XIX (1)
  • seconda metà del secolo XVII (6)
  • Seguace di Francesco Albani (1)
  • Seguace di Justus Sustermans (1)
  • Sementi Giovan Giacomo (1)
  • Senape Antonio (1)
  • Soens Jan (1)
  • Solimena Francesco (1)
  • Stanzione Massimo (1)
  • Tassone Giuseppe (1)
  • Trevisani Francesco (1)
  • van Huchtenburg Jan (1)
  • Antiquariato (1)
  • Dipinti (75)
  • Disegni (33)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)