Immagine asta

Dipinti e Disegni Antichi, Arte del XIX Secolo

lunedì 23 novembre 2020, ore 16:00 • Roma

L'asta inizierà tra

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 65

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

ROMA
Palazzo Odescalchi
Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

Lunedì 23 novembre

TORNATA UNICA
 (lotti 1-131)
ore 16:00

Tornata

Lunedì 23 novembre 2020, ore 16:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-131)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

ROMA
Palazzo Odescalchi
Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

Su appuntamento

Da venerdì 20 a domenica 22 novembre
dalle ore 10:00 alle 18.00

Lunedì 23 novembre 
dalle ore 10:00 alle 13.00

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità.  I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.

Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (39)
  • Venduto (89)
€ 0 € 50.000
  • Amendola Giovanni Battista (1)
  • Atelier di Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) (1)
  • Attribuito a Jacques Courtois (1)
  • Attribuito a Lorenzo Delleani (Pollone 1840 - Torino 1908) (1)
  • Attribuito a Renato Brozzi (Traversetolo 1885-1963) (1)
  • Barbella Costantino (4)
  • Bartolena Giovanni (1)
  • Barucci Pietro (1)
  • Bazzicaluva Ercole (1)
  • Belli Giuseppe (1)
  • Bettinelli Mario (1)
  • Biscarra Carlo Felice (1)
  • Botti Francesco (1)
  • Brozzi Renato (1)
  • C. Pellegrini (Scuola italiana seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Caffi Margherita (1)
  • Cerchia di Lorenzo Pasinelli (Bologna 1629 - 1700) (1)
  • Cerchia di Nicolaes Berchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683) (1)
  • Conca Sebastiano (1)
  • Costantini Giovanni (1)
  • da Carlo Maratta (1)
  • Da Parmigianino (1)
  • de Bini Gino (1)
  • detto il Borgognone (1)
  • detto il Canaletto (2)
  • detto il Caravaggio (1)
  • detto L'Orizzonte Jan Frans (1)
  • detto lo Stendardo Pieter (1)
  • Ender Eduard (2)
  • Ernesto Jolli (Scuola italiana fine del XIX secolo) (1)
  • Ferdinando Partini (attivo nell'ultimo quarto del secolo XVIII) (1)
  • Ferrari Ettore (3)
  • fine del XIX secolo inizi XX secolo (1)
  • fine secolo XVI (1)
  • fine secolo XVI - inizi secolo XVII (3)
  • fine secolo XVII (2)
  • fine XIX - inizi XX secolo (1)
  • Francken II Frans (1)
  • Frey Johann Jakob (1)
  • Giordano Felice (1)
  • Giordano Lanza Giovanni (1)
  • Imitatore di Andrea del Sarto (1)
  • inizi del secolo XVIII (1)
  • inizi secolo XIX (1)
  • inizi secolo XVIII (1)
  • Joris Pio (1)
  • La Volpe Alessandro (1)
  • Landi da Salò Angelo (2)
  • Lindström Carl Jacob (1)
  • Mancini Antonio (2)
  • Maniera di Antonio Canal (2)
  • Maratti Carlo (1)
  • Marchesi Salvatore (3)
  • Mariani Pompeo (1)
  • Meyer Ernst (1)
  • Mola Filippo (1)
  • Montani Carlo (1)
  • Monti Giovanni (1)
  • Odierna Guido (1)
  • Ortolani Enrico (1)
  • Parisani Napoleone (1)
  • Pinelli Bartolomeo (2)
  • Pittore fiammingo attivo a Roma (1)
  • Pittore fiammingo attivo in Italia (1)
  • prima metà del secolo XIX (2)
  • Quaedvlieg Carel Max Gerlach (1)
  • Quattrociocchi Domenico (1)
  • Roesler Franz Ettore (1)
  • S. Mazza (Scuola italiana seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Scuola dell'Italia centrale (2)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (5)
  • Scuola dell’Italia settentrionale (1)
  • Scuola emiliana (1)
  • Scuola europea (1)
  • Scuola fiamminga (5)
  • Scuola francese prima metà del XIX secolo (1)
  • Scuola italiana (2)
  • Scuola italiana del XIX secolo (1)
  • Scuola italiana del XX secolo (1)
  • Scuola italiana fine del XIX secolo (1)
  • Scuola italiana seconda metà del XIX secolo (1)
  • Scuola marchigiana (1)
  • Scuola napoletana (1)
  • Scuola napoletana del XIX secolo (1)
  • Scuola olandese (1)
  • Scuola romana (15)
  • Scuola spagnola (1)
  • Scuola tedesca (1)
  • Scuola veneta (4)
  • secolo XIX (2)
  • secolo XVI (3)
  • secolo XVII (9)
  • secolo XVIII (15)
  • seconda metà del secolo XVII (2)
  • Seguace di Hyacinthe Rigaud (1)
  • Seguace di Michelangelo Merisi (1)
  • Signorini Telemaco (1)
  • Spadini Armando (1)
  • Terzaghi (Scuola italiana prima metà del XX secolo) (2)
  • Thuillier Pierre (1)
  • van Bloemen (2)
  • van Heemskerk Egbert I (1)
  • van Houbraken Nicola (1)
  • van Pitloo Anton Sminck (1)
  • Verbruggen Gaspar Peeter II (1)
  • Xavier Della Gatta (fine XVIII-inizi XIX secolo) (1)
  • Ximenes Bruno (1)
  • 1800-1899 (7)
  • 1900-1909 (2)
  • 1910-1919 (2)
  • 1920-1929 (1)
  • 1929-1930 (1)
  • 1930-1939 (1)
  • Dipinti (111)
  • Disegni (6)
  • Nessuno (4)
  • Sculture (7)
Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)