Immagine asta

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

mercoledì 25 settembre 2024, ore 14:30 • Milano

L'asta inizierà tra

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 254

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Una ricca selezione di opere contraddistingue l’asta di Arte Figurativa tra XIX e XX secolo.

Quasi trecento i lotti proposti dal dipartimento, che ormai da alcuni anni propone nomi più noti ad altri meno, ma con opere di assoluta qualità, al fine di venire incontro a una maggiore richiesta di figurazione scelta, pensando sia ai collezionisti più consolidati sia a chi deve iniziare una propria collezione contraddistinta da pezzi unici.

INDIRIZZO
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 
artefigurativa.milano@finarte.it
02 3363801

Tornata

Mercoledì 25 settembre 2024, ore 14:30 - TORNATA UNICA (lotti 1-297)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

Dal 19 al 23 settembre
dalle ore 10:00 alle 18:00

Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni e appuntamenti:
artefigurativa.milano@finarte.it
02 3363801

NOTA IMPORTANTE
Il Dipartimento sarà disponibile per l'invio dei condition report a partire da lunedì 2 settembre.

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.

Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.

Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.

 

Per maggiori informazioni e valutazioni:

artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107

 

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (133)
  • Venduto (164)
€ 0 € 35.370
  • 1829 – Venezia (1)
  • 1880) (1)
  • A. Park (Scuola europea fine del XIX - inizi del XX secolo) (1)
  • Albertini Oreste (1)
  • Alciati Ambrogio (1)
  • Altamura Francesco Saverio (1)
  • Amisani Giuseppe (2)
  • Amorico Alberto (1)
  • Amus Eugenio (2)
  • Andreotti Federico (2)
  • Anivitti Filippo (2)
  • Attribuito a Anselm Feuerbach (Spira (1)
  • Attribuito a Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835) (1)
  • Attribuito a Ermenegildo Agazzi (Mapello 1866-Bergamo 1945) (1)
  • Attribuito a Odoardo Borrani (Pisa 1833-Firenze 1905) (1)
  • Bakalowicz Stefan Aleksander (2)
  • Balestrieri Lionello (1)
  • Balogh Andras (1)
  • Barbavara di Gravellona Alfonso (1)
  • Barbieri Contardo (1)
  • Barbisan Giovanni (1)
  • Bartolena Giovanni (2)
  • Bartolini Vittore Ugo (1)
  • Barzaghi Francesco (1)
  • Bazzaro Leonardo (1)
  • Belloni Giorgio (1)
  • Bernasconi Ugo (1)
  • Bertazzoni Virgilio (1)
  • Bertoletti Nino (1)
  • Bettinelli Luigi (1)
  • Bianchi Alberto (1)
  • Biseo Cesare (2)
  • Bisi Giuseppe (1)
  • Bison Giuseppe Bernardino (1)
  • Bissi Sergio Cirno (1)
  • Blanchi Pio (1)
  • Bocchetti Gaetano (1)
  • Boldini Giovanni (2)
  • Bonivento Eugenio (3)
  • Borgiotti Mario (1)
  • Borsa Emilio (1)
  • Bottero Giuseppe (1)
  • Bouvard Antoine (2)
  • Brandt Otto (1)
  • C. de Simone (Scuola romana seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Caffi Ippolito (4)
  • Calderini Giacomo (1)
  • Cambon Glauco (1)
  • Campestrini Gianfranco (1)
  • Cannicci Niccolò (1)
  • Caprile Vincenzo (1)
  • Cargnel Vittore Antonio (1)
  • Carlandi Onorato (2)
  • Casciaro Giuseppe (2)
  • Casciaro Guido (1)
  • Caslini Santo (1)
  • Catti Aurelio (2)
  • Cavaleri Ludovico (1)
  • Cecconi Lorenzo (4)
  • Cerchia di Carlo Canella (Verona 1800 - Milano 1879) (1)
  • Ciardi Beppe (3)
  • Ciardi Emma (1)
  • Ciardi Guglielmo (2)
  • Cipriani Nazzareno (1)
  • Cisari Giulio (1)
  • Comolli Gigi (1)
  • Consadori Silvio (1)
  • Corrodi Hermann David Salomon (1)
  • Cortiello Mario (1)
  • Corvaya Salvatore (1)
  • Crema Giovan Battista (1)
  • Cressini Carlo (2)
  • Crosio Luigi (1)
  • Dalbesio Adolfo (1)
  • Dalbono Edoardo (3)
  • de Caisne Henri (1)
  • De Nittis Giuseppe (2)
  • De Sanctis Giuseppe (1)
  • Deleidi (1)
  • Delleani Lorenzo (1)
  • detto il Nebbia Luigi (1)
  • Díaz de la Peña Narcisse Virgilio (1)
  • Doria Teresa (1)
  • Dressler Alberto (1)
  • Dzigurski Alexander (1)
  • Ettore Gianni (attivo a Napoli tra XIX e XX secolo) (1)
  • Feragutti Visconti Adolfo (1)
  • Ferrari Arturo (1)
  • Ferreri Angelo (1)
  • Filippelli Cafiero (1)
  • Fiori Giulio (1)
  • Focardi Piero (1)
  • Focardi Ruggero (1)
  • Follini Carlo (2)
  • Fontanesi Antonio (1)
  • Fragiacomo Pietro (3)
  • Frigerio Raffaele (1)
  • G. W. Brown (attivo nella seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Galizzi Camillo (1)
  • Galizzi Giovanni Battista (2)
  • Gallotti Alessandro (1)
  • Galvagni Ugo (1)
  • Gaudenzi Pietro (1)
  • Gelanzè Giuseppe (1)
  • Ghiglia Paulo (1)
  • Ghirardelli Vincenzo (1)
  • Gignous Eugenio (1)
  • Giordano Felice (1)
  • Giuliano Bartolomeo (1)
  • Gola Emilio (1)
  • Grancini Sofia (1)
  • Graziani Alfio Paolo (2)
  • Guillaumin Jean-Baptiste Armand (1)
  • Gussoni Vittorio (1)
  • Hayez Francesco (1)
  • Hoffmeister Carl Ludwig (1)
  • Issupoff Alessio (1)
  • Jotti Carlo (1)
  • Karpoff Ivan (6)
  • Lentini Rocco (1)
  • Leto Antonino (1)
  • Libert Georg Emil (1)
  • Lietti Pietro Virgilio (1)
  • Lomi Giovanni (1)
  • Lovatti Augusto (1)
  • Maestro mitteleuropeo (1)
  • Maldarelli Giuseppe (1)
  • Malesci Giovanni (1)
  • Mancini Antonio (1)
  • Mantegazza Giacomo (2)
  • Mantovani Luigi (1)
  • Manzone Giuseppe (1)
  • Mariani Pompeo (3)
  • Massani Pompeo (1)
  • Mastrojanni Alberto (1)
  • Maugeri Concetto (11)
  • Mazza Giuseppe (1)
  • Melano Michelangelo (1)
  • Mentessi Giuseppe (1)
  • Meucci Michelangelo (1)
  • Michelozzi Corrado (1)
  • Milesi Alessandro (1)
  • Miti Zanetti Giuseppe (2)
  • Montani Carlo (1)
  • Montesi Carlo (1)
  • Monti Cesarino (1)
  • Morelli Domenico (1)
  • Moretti Foggia Mario (1)
  • Morzenti Natale (1)
  • Muzii Alfonso (1)
  • Naghi Mohamed (1)
  • Natali Renato (1)
  • Orientalista francese (1)
  • Ornati Mario (1)
  • Pagan Luigi (1)
  • Pagliarini Giovanni (1)
  • Pagnotta Antonio (1)
  • Palanti Giuseppe (1)
  • Palizzi Filippo (2)
  • Pandiani Antonio (1)
  • Parma Emilio (1)
  • Pasini Alberto (1)
  • Pellegrini Riccardo (1)
  • Penco Flaminio (1)
  • Peruzzi Cesare (1)
  • Petiti Filiberto (1)
  • Piatti Antonio (2)
  • Piovano Ferruccio (2)
  • Pisa Alberto (1)
  • Pittore lombardo (1)
  • Pratella Fausto (2)
  • Pratella Mario (1)
  • Previati Gaetano (1)
  • prima metà del secolo XX (1)
  • Prosdocimi Alberto (1)
  • Puccini Mario (1)
  • R. Vannini (attivo a Napoli fine XIX - inizio XX secolo) (1)
  • Rambelli Domenico (1)
  • Rastellini Giovanni Maria (1)
  • Restellini Giampiero (1)
  • Rietti Arturo (1)
  • Rizzi Antonio (2)
  • Romano Francesco (1)
  • Romiti Gino (1)
  • Rontini Ferruccio (2)
  • Ronzoni Pietro (2)
  • Rossi Luigi (1)
  • Rovero Giovanni (1)
  • Sala Paolo (2)
  • Santi Bruno (1)
  • Saturnino Michelangelo (1)
  • Scattola Ferruccio (1)
  • Sciuti Giuseppe (1)
  • Scuola del secolo XIX (1)
  • Scuola emiliana (1)
  • Scuola francese (1)
  • Scuola lombarda (2)
  • Scuola napoletana del XX secolo (1)
  • Scuola toscana (2)
  • Scuola veneta (1)
  • Scuri Enrico (1)
  • secolo XIX (9)
  • Senet y Perez Rafael (1)
  • Serralunga Luigi (1)
  • Sforza Ugo (1)
  • Siviero Carlo (1)
  • Soldini Arnaldo (2)
  • Sormani Gian Luciano (1)
  • Sottocornola Giovanni (1)
  • Spadini Armando (1)
  • Steffenini Ottavio (2)
  • Stragliati Carlo (1)
  • Tagliabue Carlo Costantino (2)
  • Toro Attilio (1)
  • Tosi Arturo (1)
  • Trecourt Luigi (1)
  • Vallone Antonio (2)
  • Vellani Marchi Mario (1)
  • Verno Camillo (1)
  • Vertunni Achille (1)
  • Vismara Ambrogio (2)
  • Viviani Raul (3)
  • Ximenes Ettore (1)
  • Zach Bruno (2)
  • Zago Erma (2)
  • Zago Luigi (2)
  • Zambelletti Lodovico (1)
  • Zanoboni Alfredo (1)
  • Zanon Carlo (1)
  • Zonaro Fausto (1)
  • Zorn Gustav (1)
  • 1800-1899 (21)
  • 1900-1909 (6)
  • 1910-1911 (1)
  • 1910-1919 (3)
  • 1920-1929 (15)
  • 1930-1939 (16)
  • 1937-1938 (1)
  • 1940 circa (1)
  • 1940-1949 (11)
  • 1950 e 1955 (1)
  • 1950-1959 (6)
  • 1960-1969 (1)
  • 1970-1979 (2)
  • Dipinti (262)
  • Disegni (15)
  • Nessuno (18)
  • Sculture (2)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)