Immagine asta

Arte del XIX Secolo

martedì 27 novembre 2018, ore 16:00 • Roma

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 7159

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Roma / Palazzo Odescalchi
Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

Tornata

Martedì 27 novembre 2018, ore 16:00 - TORNATA UNICA (lotti 270-433)

Esposizione

Milano – Via Brera, 8
Preview di una selezione di lotti
Lunedì 19 novembre ore 12-18, martedì 20 novembre ore 10-18, mercoledì 21 novembre ore 10-13

Roma - Piazza SS. Apostoli, 80
Da venerdì 23 a lunedì 26 novembre, ore 10-18

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.

Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.

Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.

 

Per maggiori informazioni e valutazioni:

artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107

 

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (66)
  • Venduto (99)
€ 0 € 120.000
  • Alessandro Poma (Biella Piazzo 1874 - Courmayeur 1960) (1)
  • Alfonso Hollaender (Ratisbona 1845 - Firenze 1923) (1)
  • Altana Giuseppe (2)
  • Andrea Busiri Vici (Roma 1818 - 1911) (1)
  • Anivitti Filippo (3)
  • Attribuito a Eliseo Sala (Milano 1813 - Rancate di Brianza 1879) (1)
  • Attribuito a Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) (1)
  • Attribuito a Lorenzo Delleani (Pollone 1840 - Torino 1908) (1)
  • Aureli Raniero (1)
  • Barrera Antonio (1)
  • Bazzaro Leonardo (2)
  • Benedetto Delisi (Palermo 1898 - 1967) (1)
  • Benvenuto Ferrazzi (Castel Madama 1892 - Roma 1969) (1)
  • Bertolla Cesare (1)
  • Biagini Alfredo (1)
  • Bianco Bortoluzzi Pieretto (1)
  • Bigio Gerardenghi (Dronero 1876 - San Paolo del Brasile 1957) (1)
  • Biseo Cesare (1)
  • Briante Ezelino (1)
  • Brignoli Luigi (1)
  • C. White (scuola inglese seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Campajola Tommaso (1)
  • Canciani Alfonso (1)
  • Carelli Gabriele (2)
  • Carelli Giuseppe (1)
  • Carlandi Onorato (4)
  • Carosi Alberto (3)
  • Cartier Thomas (1)
  • Casciaro Giuseppe (1)
  • Charles Collins (Inghilterra 1851 - 1921) (1)
  • Chiaromonte Gaetano (1)
  • Cifariello Filippo Antonio (1)
  • Coleman Enrico (3)
  • Coleman Francesco (2)
  • Corneille Theunissen (Anzin 1863 - Parigi 1918) (1)
  • Coromaldi Umberto (2)
  • D'Amore Benedetto (1)
  • Dalbono Edoardo (1)
  • de Blaas Giulio (1)
  • de Sanctis Giuseppe (1)
  • Delapeine Charles Samuel (1)
  • Donato Barcaglia (Pavia 1849 - Roma 1930) (1)
  • Dressler Conrad (1)
  • E. Inman (Scuola europea seconda metà del XIX secolo) (1)
  • Emilio Longoni (Barlassina di Seveso 1859 - Milano 1932) (1)
  • Eugenio Carraresi (Livorno 1893 - 1964) (1)
  • Fabri Pompeo (1)
  • Favretto Giacomo (1)
  • Felice Gazzilli (Andria 1906 - ?) (1)
  • Ferrari Carlo (1)
  • Ferri Augusto (2)
  • Filippo Mola (? 1855 ca. - Roma 1918) (1)
  • fine XIX - inizi XX secolo (2)
  • Fontana Roberto (1)
  • Fortis Camussi Maria (1)
  • Francesco Capuano (Napoli 1854 - dopo il 1908) (1)
  • Francesco Zerilli (Palermo 1797 - 1837) (1)
  • Frey Johann Jakob (1)
  • G. Cecconi (Scuola italiana XIX - XX secolo) (1)
  • Gelli Edoardo (1)
  • Gemito Vincenzo (1)
  • Géricault Théodore (1)
  • Giordano Lanza Giovanni (1)
  • Giovanni Dotzo (Isili 1926 - 2014) (1)
  • Grandi Giuseppe (1)
  • Guglielmo Berti (Venezia 1857 - 1910) (1)
  • Guglielmo Zocchi (1)
  • Guido Bartoli (Firenze 1885 - ?) (1)
  • Henry Paul César (1)
  • Innocenti Camillo (2)
  • Issupoff Alessio (1)
  • Koelman Romolo (1)
  • La Volpe Alessandro (1)
  • Lamesi Temistocle (2)
  • Lina Arpesani (Milano 1888 - 1974) (1)
  • Louis Ammy BLANC (1810-1885) (1)
  • Louis Joseph Raphael Collin (Parigi 1850 - Brionne 1916) (1)
  • Luigi Fabron (Torino 1855 - Pozzuoli 1907) (1)
  • Manzoni (Scuola italiana prima metà del XX secolo) (1)
  • Mario Rocci (Torino 1882 - 1948) (1)
  • Mastroianni (Scuola italiana primi decenni del XX secolo) (1)
  • Melis Federico (1)
  • Micali Giuseppe (1)
  • Nani Napoleone (1)
  • Nardi Enrico (1)
  • Nicolini Giovanni (1)
  • Nunes Vais Italo (1)
  • Ortolani Enrico (1)
  • Parente Francesco (2)
  • Parisani Napoleone (1)
  • Petrassi Luigi (2)
  • Pietro Antonio Manca (Sorso 1892 - Sassari 1975) (1)
  • Pinelli Bartolomeo (1)
  • Pitzner Max Joseph (1)
  • Pratella Attilio (2)
  • Raffaele Carelli (Monopoli 1795 - Napoli 1864) (1)
  • Rescalli Don Angelo (1)
  • Ricci Dante (1)
  • Ricciardi Oscar (1)
  • Rita Marsili (Lucca 1897 - 1972) (1)
  • Rivalta Augusto (1)
  • Roesler Franz Ettore (1)
  • Romagnoli Carlo (2)
  • Romeo Costetti (Reggio Emilia 1871 - 1957) (1)
  • Rossi Angelo (1)
  • Rossi Egisto (1)
  • Sala Paolo (1)
  • Salinas Juan Pablo (1)
  • Salvatore Fergola (Napoli 1799 - 1874) (1)
  • Scattola Ferruccio (1)
  • Schick Rudolf (1)
  • Scuola europea del XIX secolo (3)
  • Scuola europea fine XIX - inizi XX secolo (1)
  • Scuola italiana (2)
  • Scuola italiana del XIX secolo (2)
  • Scuola italiana inizi del XIX secolo (1)
  • Scuola italiana prima metà del XIX secolo (1)
  • Scuola italiana prima metà del XX secolo (1)
  • Scuola napoletana del XX secolo (1)
  • Scuola napoletana prima metà del XIX secolo (1)
  • Scuola napoletana seconda metà del XIX secolo (1)
  • Scuola russa (1)
  • Scuola spagnola seconda metà del XIX secolo (1)
  • Scuola veneta (1)
  • Scuola veneta del XIX secolo (1)
  • Sdruscia Achille (1)
  • seconda metà del XIX secolo (1)
  • Spadini Armando (1)
  • Stefanori Attilio (1)
  • Steffenini Ottavio (1)
  • Tani Edoardo (1)
  • Tavík František Šimon (Repubblica Ceca 1877 - 1942) (1)
  • Thuillier Pierre (1)
  • Ugo Antonio (2)
  • Valentino White (Positano 1909 - 1986) (1)
  • Vellan Felice (1)
  • Vernazza Angelo (1)
  • Vianelli Achille (1)
  • Ximenes Bruno (1)
  • Zanetti Tassis Vittorio (1)
  • Zosi Marcello Enrico (1)
  • Dipinti (17)
  • Nessuno (147)
  • Sculture (1)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)