Stories

Dante, questo sconosciuto

Forse non tutti sanno (o non lo ricordano) che Dante Alighieri non ha scritto solo la famosa Commedia.

Dante oltre ad essere il grande poeta assoluto che tutti conosciamo, fu anche uno straordinario filosofo, politico, linguista, addirittura pre-scienziato. La sua produzione spazia tra generi diversi, alcuni letteralmente ideati da lui o da lui letteralmente rivoluzionati, in un’epoca in cui pensiero e scrittura ancora dovevano trovare forme nuove ed adatte ad esprimere la modernità. Perché la Firenze del Trecento era davvero una metropoli moderna, attiva, vivace intellettualmente. Un faro di civiltà dove Dante nacque, visse e si formò. E in quell’humus produsse i suoi capolavori: usiamo il plurale perché non solo la Commedia, ma anche altre sue opere hanno segnato la storia e lo sviluppo del pensiero occidentale.

DANTE ALIGHIERI Convivio, 1490

Pensiamo al Convivio (lotto 1 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe). Già dal titolo è chiaro lo scopo dell’opera: si tratta di proporre un “banchetto” dove ognuno si ciba di ciò che più gli piace e i piatti sono assaggi della sapienza – le canzoni – accompagnati dal pane, ossia dal commento in prosa. Il tutto espresso in lingua volgare, in quella lingua destinata al grande pubblico che ignorava il latino ma che non per questo non desiderava di attingere alla conoscenza.

Come dichiara nelle righe iniziali, “tutti gli huomini naturalmente desiderano di sapere” ma sono da diverse ragioni impediti. Un Dante magnanimo e democratico cerca in questo modo di offrire ai suoi lettori il pane degli angeli: “O beati quelli pochi che seggono a quella mensa: dove il pane degli angeli si mangia et miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo…”. Opera del Dante più maturo, scritta agli inizi del Trecento forse al Bologna, il Convivio ha molto in comune con opere precedenti quale la Vita Nova, ma da questa si distacca perché sostituisce all’amore per una donna, l’amore per il sapere. Da Beatrice insomma alla “donna gentile” simbolo della Filosofia. E il trattato, un prosimetro come la Vita Nova (cioè un testo misto di versi e prosa), racchiude come in una grande summa medievale tutti i temi del tempo: cosmologia, metafisica, politica e tanto altro.

DANTE ALIGHIERI, BOCCACCIO, GIOVANNI Vita Nuova – Origine, vita, studi e costumi del chiarissimo Dante Allighieri…fatta, e compilata dall’inclito m. Giouanni Boccaccio, 1576

Ho menzionato la Vita Nova, l’altro celebre prosimetro in questo caso giovanile di Dante, la cui prima edizione uscirà tardi nel Cinquecento (lotto 10 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe). Opera giovanile composta di 31 liriche, scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il 1295 e collegate da un commento in prosa che presenta le ragioni delle poesie, sia interne che esterne, viste come un discorso unitario, svolto nella continuità progressiva di una storia poetica e spirituale. Dall’amore disinteressato per Beatrice, creatura venuta “di cielo in terra a miracol mostrare”, fino ad una radicale “renovatio” della vita spirituale del poeta che lo indurrà a produrre rime nuove, intrise di un più profondo intelletto d’amore. Opera di non facile comprensione perché fortemente allusiva, ma proprio per questo sempre affascinante e stimolante. Un’opera che dialoga con tutta la coeva produzione poetica toscana, degli amici Cavalcanti, Guinizelli, Guittone etc., per inserirsi in un filone poetico da cui però immediatamente staccarsi verso nuovi obiettivi, che condurranno alla Commedia.

DANTE ALIGHIERI Canzoni di Dante. Madrigali del detto. Madrigali di m. Cino & di m. Girardo Nouello, 1518

Le rime di Dante sono da subito circolate manoscritte e, in modo disorganico, in varie raccolte a stampa. Una di queste porta il titolo Canzoni di Dante. Madrigali del detto. Madrigali di M.Cino e di M.Girardo Novello. Una raccolta rara e preziosa stampata a Milano nel 1518 (lotto 12 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe), per celebrare per la prima volta “Dante come poeta lirico in maniera indipendente rispetto alla Commedia”. È esistita dunque una fama solida e consolidata anche del Dante minore, soprattutto lirico, tramandata da raccolte come queste. Si tratta di un’edizione chiaramente popolare, per tipo di formato, impaginazione, carattere adottato. Una raccolta di rime destinata al grande pubblico del volgare, attirato dal nome già ampiamente famoso, ma anche da una produzione che si proponeva in alternativa al modello Petrarca. Insomma, al Dante delle terzine della Commedia si sovrapponeva un Dante “innamorato”, autore di liriche che potevano ben circolare a fianco dei versi immortali della Commedia per essere lette a sé stanti, imparate a memoria, gustate per una certa immediata fruibilità.

Ma insieme al Dante lirico, agli inizi del Cinquecento la stampa scopre anche altre opere dantesche, strategiche nel panorama culturale italiano. Nel 1529 un intellettuale vicentino, Gian Giorgio Trissino, decide di offrire al grande pubblico del volgare la prima traduzione del De Vulgari Eloquentia (lotto 11 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe), il trattato di Dante sulla lingua. Scritto in latino e pubblicato nella sua veste originaria la prima volta solo nel 1577, quando Trissino decise di darne una traduzione in volgare nel 1529 sarà per una precisa ragione strategica: erano gli anni in cui si discuteva in Italia quale forma dovesse assumere la lingua italiana, a quali modelli ispirarsi tra i vari dialetti parlati, e l’opinione di Dante in materia era davvero preziosa e importante. Una nazione ancora inesistente (l’Italia del Cinquecento era un coacervo di Stati e staterelli in perenne lotta tra loro) cercava però di darsi prima ancora di un’unità politica (che sarebbe giunta oltre tre secoli dopo!), un’unità linguistica. Una lingua comune da tutti compresa e scritta, prima ancora che parlata. La traduzione di Trissino del 1529 serviva a fornire un ulteriore spunto al dibattito linguistico, che non era dibattito tra addetti ai lavori ma discussione viva, sentita a più livelli, perché una nazione si riconosce innanzi tutto da una lingua comune e l’Italia in questo fu nazione letteraria molto prima che politica.

DANTE ALIGHIERI, ALCIATI, ANDREA De formula romani Imperi – De Monarchia, 1559

E di politica Dante se ne intendeva, come dimostra non solo il significato intrinsecamente politico sotteso alla Commedia, ma soprattutto il suo Monarchia (lotto 26 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe), un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da Dante in lingua latina. Composto con l’intento di difendere i diritti dell’Impero contro le pretese della Chiesa e l’ostilità dei guelfi, puntava a dimostrare – a coloro che volevano la distruzione dell’Impero – che esso era necessario per la felicità del genere umano; in secondo luogo opponeva a coloro che indebitamente aspiravano a sostituirsi all’imperatore, che soltanto il romano Impero era tale di diritto, perché voluto dalla divina Provvidenza; e finalmente, contro la dottrina ierocratica che riservava alla Chiesa il diritto di ratificare con la “confirmatio” la scelta degli elettori, conferendo legalmente all’eletto la corona di rex Romanorum e il diritto di amministrare l’Impero, Dante sostiene che l’imperatore riceve la sua autorità direttamente da Dio, e non dalle mani del pontefice. Una visione moderna, in linea con il suo pensiero politico, volta a sottolineare la divisione tra i poteri, tra Impero e Chiesa, tra potere divino e umano. Una posizione che però, forse in pochi lo sanno, causò a Dante l’accusa di eresia. Nel 1327 Bertrando del Poggetto, nominato cardinale e legato pontificio nell’Italia centrale da suo zio e protettore, il papa avignonese Giovanni XXII, avrebbe voluto dare pubblicamente alle fiamme le ossa di Dante, riuscendo però nel 1329 a far bruciare sul rogo a Bologna il suo trattato politico, la Monarchia, accusata di eresia. Damnatio proseguita nei secoli successivi, sia con la proibizione della Divina Commedia, poi messa dall’Inquisizione nell’Index librorum expurgantorum del 1613 (se ne poteva consultare una breve versione espurgata, cioè orribilmente censurata e mutilata), sia con la condanna ufficiale della Monarchia, relegata nel primo Index librorum prohibitorum del 1559, e lì confinata fino a quando l’Index fu finalmente soppresso, nel 1966, dopo oltre 4 secoli. E dunque il pensiero politico di Dante non fu mai ortodosso alla Chiesa, perché il sommo poeta fu storicamente il primo teorico occidentale della separazione tra politica e religione. E la Commedia e altri suoi scritti pullulano di feroci invettive antiecclesiastiche e antipapali.

DANTE ALIGHIERI Questio florulenta ac perutilis de duobus elementis aquae & terrae tractans […], 1508

Pochi forse sanno, infine, che Dante fu autore anche di un trattato pseudo-scientifico di natura Fisica, impostato secondo il modello medievale della “quaestio”, ovvero si pone una domanda e si cerca razionalmente di sviscerare il problema, argomentando con ragioni e dimostrazioni. Il metodo è scientifico ma le basi fisiche su cui si fonda ovviamente risentono della visione del mondo tutta medievale di Dante. Ma quel che conta è la forza argomentativa, non solo retorica, posta in essere da Dante nella sua Quaestio de aqua et terra (lotto 13 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe).

“Cardine del modello cosmologico accettato dall’autore della Quaestio è l’identificazione del centro della Terra con il centro dell’universo. Intorno al centro si dispongono ordinatamente le sfere degli elementi terra, acqua, aria e fuoco che compongono il mondo sublunare. L’acqua sarebbe perciò esterna alla terra, o in altre parole dovrebbe ricoprirla uniformemente: ma poiché questo non avviene la questione è se la terra emersa, cioè la parte abitabile del globo, possa essere più alta (o più ‛ esterna ‘) rispetto alla superficie dell’acqua – e in tal caso occorre giustificare, individuandone la causa finale e la causa efficiente, l’infrazione delle premesse teoretiche; ovvero se l’acqua rimanga più alta – e in tal caso è necessario demolire o almeno reinterpretare ciò che l’esperienza dei sensi manifesta in contrario. L’autore della Quaestio si attiene alla prima soluzione, impegnandosi perciò a controbattere gli argomenti addotti a favore della seconda tesi nella discussione avvenuta a Mantova: e si osservi fin d’ora che altre tesi riconducibili a principi cosmologici differenti (per esempio che terra e acqua formino un’unica sfera di cui l’acqua occupa le cavità) rimangono assolutamente eterogenee rispetto all’ambito entro il quale si affrontano le tesi contemplate nell’operetta”. (Treccani on line, sub vocis).  

BOCCACCIO, GIOVANNI Vita di Dante Alighieri poeta fiorentino, composta per messer Giouanni Boccaccio, 1544

Un Dante dunque che non finisce di stupirci anche oltre la Commedia, e questo anche i suoi contemporanei l’avevano ben capito: si veda la celebre Vita di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio (lotto 13 della prossima asta di Libri, Autografi e Stampe), dove uno dei suoi più ammiratori ne traccia una biografia fedele, puntuale ma anche entusiasticamente ammirata. E questa profonda ammirazione per il multiforme ingegno dantesco, nei secoli, non si è mai affievolita.

Tutti questi libri verranno battuti in asta il 15 dicembre e li trovate all’interno del catalogo di Libri, Autografi e Stampe.

Vuoi rimanere aggiornato su aste e notizie da Finarte? Iscriviti alla newsletter

Notizie relative